È davvero sorprendente come un amplificatore integrato entry level possa suonare così bene.
Il Cambridge audio A1 Mk3 Special Edition si comporta musicalmente come un due telai di gamma medio alta e impressiona davvero per musicalità, dettaglio, bassi corposi e spazialità sconosciuti ai suoi concorrenti di prezzo simile.
Progettato in Inghilterra e assemblato, con meticolosa cura, in Cina per mantenere i costi, l"A1 SE può essere considerato il successore del mitico Nad 3020 sorpassandolo però di gran lunga per prestazioni e stabilendo un nuovo primato di qualità anche per le orecchie più esigenti.
Già dalla prima versione (l"A1 1.0) questo progetto stabilì un vero e proprio riferimento fra gli amplificatori "budget oriented" diventando in breve tempo un vero e proprio best seller. Il successo è stato tale da spingere Cambridge Audio a lanciare sul mercato diverse realise successive. L"ultima, la Mk3 Special Edition, è di gran lunga la migliore ed è tutt"ora facilmente rintracciabile nel mercato dell"usato specialmente inglese.
Per lungo tempo in catalogo, l"A1 mk3 Special Edition si è saputo distinguere da altri ampli entry level per caratteristiche di particolare rilievo: la costruzione razionale e minimale, i due stadi pre e finale completamente separati, la componentistica di pregio, lo stadio finale con condensatori da 10.000 uF, il trasformatore toroidale surdimensionato e l"ammiccamento al marketing con le sue bandierine inglesi e le features stampate sui telai interni. Quello che lo rende eccezionale è però lo straordinario rapporto qualità/ prezzo, i suoi 35 watt suonano maledettamente bene, l"ascolto è piacevole e coinvolgente specialmente se abbinato a ottimi diffusori e ad una adeguata sorgente. In opzione veniva, inoltre, fornita una valida scheda Phono a pochi euro in più rendendo il piccolo ampli ancora più completo e competitivo.
Praticamente impossibile trovare qualcosa di vagamente simile allo stesso prezzo, L"A1 è stato uno di quei capolavori dell"alta fedeltà, una specie di piccolo miracolo per gli audiofili a dal budget limitato un po" come lo fu a suo tempo il Nad 3020.
Una volta l"ho quasi venduto, penso che lo terrò per sempre.
|